In giro per Musei
Per gli appassionati delle visite ai musei, Bologna è ricca di siti culturali da visitare.
Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico di Bologna ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, in Via dell'Archiginnasio e conserva lo stile espositivo di quando fu inaugurato nel 1881. Si colloca tra le più importanti raccolte archeologiche italiane ed è altamente rappresentativo della storia locale, dalla preistoria all’età romana. La sua collezione di antichità egizie è una delle più importanti d’Europa. Museo Civico Medievale. Nel quattrocentesco palazzo Ghisilardi, una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il Museo Civico Medievale è imperdibile per capire la storia di Bologna nel periodo del suo massimo splendore. Alcune sale del museo hanno affreschi dei Carracci. La sezione più interessante è quella che raccoglie le testimonianze del Medioevo in città, ma è importante anche quella dedicata agli artisti attivi a Bologna tra Quattrocento e Cinquecento e la sezione dedicata ai codici miniati.
MAMbo
Il Museo d’Arte Moderna di Bologna, inaugurato nel 2007, è sede dell’Istituzione Gallerie d’Arte Moderna di Bologna, che comprende anche Museo e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Villa delle Rose e Residenza per artisti Sandra Natali. Ospita una collezione di oltre 3500 opere di scultura e pittura dall’Ottocento ai nostri giorni, con particolare attenzione alle correnti artistiche italiane del Secondo dopoguerra. Accanto alla Collezione Permanente, vengono organizzate ampie mostre monografiche dedicate a importanti artisti italiani e stranieri. Museo Morandi. Nato da una donazione di Maria Teresa Morandi, il museo dedicato al pittore Giorgio Morandi ospita la più importante e completa collezione di opere del pittore e incisore bolognese.
Pinacoteca Nazionale
La Pinacoteca Nazionale di Bologna si trova a pochi passi dalla Due Torri, all’interno dell’ex Noviziato Gesuita di Sant’Ignazio risalente al 1600. Aperta al pubblico nel 1885, è stata completamente rinnovata nel 1997. Annoverata tra le più moderne e importanti Gallerie Nazionali, ospita opere che spaziano dal XIII al XVIII secolo. Tra i capolavori di Raffaello, Tintoretto, Tiziano e Caracci esposti nella galleria, vi è anche il polittico di Bologna di Giotto: la Vergine, imponente e maestosa, viene sfiorata in volto dal Bambino ed è affiancata dai Santi Gabriele, Michele, Pietro e Paolo. È in via delle Belle Arti 56.
Musei universitari
Lungo via Zamboni, la strada delle Università, si trovano numerosi musei del Sistema Museale di Ateneo, alcuni collocati nel cinquecentesco Palazzo Poggi sede centrale dell’Alma Mater Studiorum dal 1803, che spaziano dalla scienza all’arte, dalla fisica all’anatomia, dalla storia naturale all’architettura militare.
Museo ebraico
Costruito nella zona dell’ex ghetto ebraico, ai piedi delle Due Torri, il Museo è multimediale e si propone di raccontare la ricca storia architettonica, artistica, libraria e umana delle comunità ebraiche emiliano-romagnole. Inoltre, tramite la Fondazione, è possibile prenotare la visita alla Bologna ebraica.
Museo della Resistenza
Il museo ha sede nel complesso dell'ex Convento di San Mattia, sorto intorno alla metà del Duecento presso Porta Saragozza e raccoglie materiale e vi si possono ammirare documenti d’archivio, immagini artistiche e fotografiche, manifesti, prodotti multimediali, in grado di testimoniare la storia dell’antifascismo, della Resistenza bolognese e del suo significato nell’Italia repubblicana, in grado di fornire uno spaccato di storia locale e generale compreso tra il 1919 e i giorni nostri. L’Istituto ospita anche il Centro per la documentazione storico-politica dello stragismo, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna Luciano Bergonzini, il Laboratorio nazionale per la didattica della Storia. Si trova in via Sant’Isaia 20.
Museo Ducati
Adiacente allo storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale e dedicato all’azienda, è uno dei musei più visitati della città di Bologna, che ripercorre oltre 90 anni di storia leggendaria. Il museo si snoda attraverso tre percorsi che attraversano la galleria delle moto Ducati di serie, la parata delle moto Ducati racing, e la timeline dei Ducati Moments.